archivio | TV RSS per la sezione

GOLDRAKE E IL MISTERO DEL TITOLO ATLAS UFO ROBOT. -Space


Goldrake


Ufo Robot Goldrake, nella sua versione originale giapponese si intitola UFO Robot Grendizer: di quell’Atlas, proprio non c’è traccia !

Il mistero fa un giro lungo e strano: la serie tv del maestro Go Nagai non arrivò infatti nel nostro Paese direttamente dal Giappone, ma attraverso l’adattamento “francofono” con cui sbarcò poco tempo prima in Canada e in Francia.

E qui si arriva alla leggenda: quando i depliant illustrativi dell’anime arrivarono nelle mani dei dirigenti della Rai, portavano nell’intestazione, assieme al titolo Ufo Robot, anche la parola Atlas – termine francese che ha il suo corrispettivo inglese inGuide o Pressbook – e quindi… “Atlas Ufo Robot”. Il destino italiano del nome della mitica serie di Nagai era stato scritto.

Inutile ricordare a tutti gli appassionati che quella parola, “Atlas”, non viene mai neppure sussurrata per sbaglio in tutta la serie tv, anche se comunque è passata alla storia perché inserita in tutti i materiali dell’epoca, dai vinili delle sigle alle riviste, dai fumetti e libri illustrati alle guide tv… e qualcuno ha continuato a sostenere per anni (sbagliando) che Atlas fosse lo spacer, la nave spaziale a cui Goldrake si aggancia.

Oggi tutti ricordiamo il leggendario robot semplicemente come Goldrake e siamo pronti a gridare di nuovo la frase che accompagna la sua uscita dalla base: Goldrake, avanti!!!

Atlas Ufo Robot

Cosa striscia dietro la notizia? – Nis

Chi noantonio riccin conosce Antonio Ricci? Definirlo padre e padrone di Striscia la notizia non è esagerato ma decisamente riduttivo. Ecco una sua biografia per sommi capi, giusto per capire di chi stiamo parlando.striscia

 A soli 28 anni quando firma come autore “Fantastico”, programma di prima serata del sabato di Rai Uno, condotto da Beppe Grillo, Heather Parisi e Loretta Goggi. Da allora Antonio Ricci ha realizzato programmi che hanno fatto la storia della televisione, sia per la Rai che per Mediaset, come le prime tre edizioni di “Fantastico”(1978,’79,’80), “Te la do io l’America!” (1980), “Te lo do io il Brasile” (1984), “Drive In” (dal 1983 al 1988), “Striscia la notizia” (dal 1988 ad oggi, lungo 20 edizioni), “Lupo Solitario” (1987), “Matrjoska” (1988), “L’Araba Fenice” (1988), “Odiens” (1988), “Paperissima” (dal 1990 a oggi, lungo 10 edizioni). Antonio Ricci firma anche i “casi” televisivi delle ultime estati: “Veline” (2002) è risultato essere il programma più visto di sempre di Canale 5 nella calda stagione; “Velone”, nato come parodia esplicita di “Veline”, è stato il programma più visto dell’estate 2003; nel 2004 bissa il successo di due anni prima con la seconda edizione di “Veline” che sstriscia1i ripete nel 2008 e nel 2012. Nella stagione 2004-2005 “Paperissima” si è confermato il varietà più visto della televisione italiana e la striscia “Paperissima Sprint” è risultata la trasmissione più seguita dell’estate 2005. Nell’estate 2006 ha dato vita al nuovo programma “Cultura moderna”, il fenomeno televisivo dell’estate che si promette di “dire basta alla tv dove appare chi non sa far niente”, in cima agli ascolti per ben 11 settimane consecutive. Il programma conosce il successo anche nella versione di prima serata, intitolata “Cultura moderna slurp”, in onda a gennaio e febbraio 2007 su Canale 5. Sempre nella stagione 2006-2007: nell’anno del decennale “Paperissima” si conferma il varietà più visto dell’anno, mentre “Striscia la notizia” – giunta alla 25ma  edizione – è sempre il programma più visto della tv italiana. Sempre per la televisione, Antonio Ricci ha realizzato nel 1996 la situation-comedy “Quei due sopra il varano”. Per il cinema, ha scritto la sceneggiatura del film “Cercasi Gesù”, interpretato da Beppe Grillo, Fernando Rey e Maria Schneider per la regia di Luigi Comencini.

Bene, capito che questo signore è tutto fuorchè un pivello inesperto alla ricerca di qualche scoop, proviamo a porre l’attenzione in particolare ad una sua celebre creatura, Striscia la notizia per l’appunto.

Nel particolare facciamo caso alla sigla di chiusura del programma,   in questo spezzone (poco interessante il video) prestate attenzione all’audio.

Sentito?

Si tratta della storica sigla di chiusura che per esigenze di programmazione viene quasi sempre tagliata la sera, ma trasmessa interamente la notte. Che c’è di strano? Datevi una letta al testo…striscia2

Per chi suona la campanella?

Grembiulino e vai – è un passepartout
Ciao mammina bye – corri in classe anche tu
zitto che se no son guai
che goduria quante novità
obbedienza, tutto cambierà
viva il Gran Maestro che ci salverà – è unico
cappuccini e babà – studia i numeri
e l’abbiccì – agli esuberi
gli paghiamo il taxi – tutti a casa signorsì
quattro cinque sei e un sette più
ora è tutto ok
con i voti è un bijou
è la scuola take a way
col compasso un bel cerchio fa
sulla cattedra si è messo già
bravo il Gran Maestro che ci guiderà – è unico
cappuccini e babà.

e adesso provate a risentirla in questa traccia musicale:

nota musicale

All’inizio del testo vengono subito citati i “grembiulini”, uno dei modi col quale i fratelli massoni vengono chiamati, per via dei grembiuli rituali che ogni membro deve indossare durante le sedute in Loggia.
Si fa presente come il grembiulino sia un ottimo passepartout, in un mondo in cui essere membri della massoneria facilita l’apertura di molte porte.
La frase “zitto che se no son guai” riguarda il giuramento massonico, con il quale il massone si vincola alla segretezza; la segretezza, o riservatezza, come i fratelli preferiscono definirla in pubblico, è la prima virtù da rispettare una volta facenti parte dell’ordine.
Poco dopo si accenna anche l’obbedienza,  termine che nel linguaggio massonico indica l’insieme delle logge che unite costituiscono  corpi sovrani, come Grandi Orienti o Grandi Logge.

Il brano prosegue citando il Gran Maestro, i cappuccini (allusione al cappuccio indossato durante i rituali) e  il compasso, insieme alla squadra il simbolo più noto della massoneria.
Mi sembra che i riferimenti alla massoneria siano abbastanza evidenti.

perchè

Ma quale può essere il senso di questa canzone all’interno del programma?

Considerato il carattere satirico della trasmissione si potrebbe pensare che si tratti di un testo ironico nei confronti del mondo massonico.
Eppure, nonostante i riferimenti siano chiari e per nulla velati, l’argomento in questione rimane perlopiù sconosciuto alla grande maggioranza degli spettatori del programma. Più probabile quindi che si tratti di una sorta di  strizzarsi l’occhio tra fratelli massoni che si divertono nel parlare apertamente di loro stessi,  nella convinzione che pochi coglieranno i chiari riferimenti  alla loro organizzazione, e quei pochi che lo faranno saranno tra coloro che poco si sorprendono di fatti come questo.

Concludo proponendovi  un brano nel quale  Ricci stesso ama definire il ruolo di Striscia nel panorama televisivo. Si tratta di una parte della risposta che viene data a Nicola Lagioia. A voi le opportune considerazioni.

“Mi spiace che tu non capisca che quello che si propone Striscia è un lavoro di smontaggio, di messa a nudo di quei meccanismi che sono in grado di rivelare al telespettatore la natura di finzione della Tv. Se la televisione è l’oggetto da decostruire, la scelta più efficace è cercare di demolire il genere televisivo che più di tutti gli altri chiede, ottiene credibilità, e si propone come contrario della finzione, come “finestra sul mondo”: l’informazione.”
fonti:
http://poteriocculti.mastertopforum.biz/-vp10929.html
http://www.altrainformazione.it/wp/2010/04/22/la-responsabilita-di-antonio-ricci-e-di-nicola-lagioia/
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/template/template_antonioricci_opere.shtml
http://www.centrosangiorgio.com/occultismo/massoneria/articoli/pagine_articoli/striscia_la_notizia.htm
http://www.santaruina.it/Massoneria-a-Striscia-la-Notizia
 

GOLDRAKE: La storia di un mito. -Space.

goldrake actarus

Il giorno 4 aprile 1978 ,alle ore 18.45, la Rai Rete 2  trasmette la prima puntata di Goldrake. Per molti bambini, nati a cavallo degli anni Sessanta, l’infanzia non sarebbe stata più la stessa.
Alabarda e Tuono spaziale, pronunciate da Atlas Ufo Robot Goldrake, sono rimaste nella mente e nell’ anima nostalgica di intere generazioni.
Non è un’esagerazione definire Goldrake una rivoluzione copernicana nel mondo dell’intrattenimento televisivo italiano. Tom e Gerry, Braccio di Ferro, Topolino e Paperino, l’immagine rassicurante dei cartoni che la tv pedagogica mandava in onda, furono spazzati di colpo da una generazione di robot orientali, che mutarono paradigma esistenziale ai fruitori dei cartoni televisivi, vestendo i personaggi di nuove identità: sofferenza, combattimenti, lacrime. Insomma sentimenti umani.
Forse proprio questo è stato il successo di Goldrake. L’eroe che lottava per salvare il mondo dalla distruzione.
Tempo fa anche il premier Matteo Renzi s’è lasciato sfuggire un «Ragazzi, chiamate Goldrake e la legge elettorale ve la fa lui», parlando con Bruno Vespa in una puntata di Porta a Porta . Goldrake ha il merito di aver creato una generazione a sua immagine.

Goldrake a suo modo è mitologico. «I giapponesi lo hanno fatto entrare nella mitologia. Anche chi non l’ha mai visto lo conosce. Come l’Ulisse di Joyce: se ne parla anche senza averlo letto».

Non pensava di essere Actarus quando si metteva al volante della sua Benetton in Formula Uno Giancarlo Fisichella. Però l’ex pilota a volte si caricava così: pensando al robot. Alla sua energia. «Avevo cinque anni quando è uscito. Sono rimasto folgorato. Chiamavo mia madre perché mi leggesse i titoli iniziali. A carnevale mi feci comprare il vestito di Actarus, a Natale mi arrivò un pupazzo alto più di mezzo metro di Goldrake. Mi colpiva il lato umano della vicenda, l’idea che il protagonista volesse proteggere il mondo».

Goldrake era il futuro. La rottura con il passato. Il sentimento vissuto attraverso la tecnologia. Il tema della guerra e della pace.

Nonostante gli scontri interplanetari, per molti critici Goldrake fu un inno alla pace. Un fumetto pacifista. Per Antonio Pascale, Actarus è sempre stato il suo eroe segreto: «capelli lunghi, occhi malinconici, era come Achille però pacifista». Uno scrittore come Mauro Covacich lo definisce transgenerazionale: «Goldrake è stato il contatto con mio padre. Lo vedevo assieme a lui. Si sono annullate le differenze d’età».

La storia:

È l’inizio del mito. La serie Atlas Ufo Robot Goldrake (dal titolo originale Yufo Robo Gurendaiza) trasmessa per 74 episodi dal 1975 al 1977 in Giappone venne acquistata, prima di tutto il mondo, da un produttore francese che lo propose all’allora emittente di stato AntActarus 02enne 2, ottenendo una reazione oltremodo disgustata dalla responsabile dei programmi dei ragazzi, che decise pur avendo acquistato la serie in netto anticipo sugli altri paesi, di rifilarla in un angolino di programmazione estiva, quando si pensava che gli ascolti fossero bassi e nessuno vedesse più la tv… Risultato? Goldorak (questo il titolo della versione francese) venne visto da milioni di spettatori e si diffuse inoltre a macchia d’olio negli altri paesi francofoni come il Belgio e una parte del Canada francese.

 In Italia, soltanto quattro mesi prima, era accaduta la stessa cosa, milioni di giovani spettatori (e non solo così giovani) si sono ritrovati per la prima volta davanti ad una serie a cartoni animati che non aveva animali antropomorfi o nascondeva la violenza per scopi di puro intrattenimento. Pur non essendo un’opera violenta in effetti Goldrake metteva davanti ai giovani spettatori, con tecnica narrativa nuova ed estremamente partecipativa, il relativo costo delle scelte per il bene comune, il vero sforzo di un’impresa, l’amicizia, la sofferenza, il valore della resistenza e del sacrificio.


Sigla iniziale italiana Atlas Ufo Robot primo ciclo, video da Telenova.


Sigla iniziale italiana Atlas Ufo Robot secondo ciclo, video da Teletre.

È singolare pensarci ora ma la serie, con così tale e travolgente successo, venne in RAI centellinata a dovere per ben due anni nella sua trasmissione: il primo ciclo di episodi venne trasmesso dal 4 aprile al 6 maggio 1978 per un totale di 25 episodi (di cui uno mai trasmesso), il secondo ciclo dal 12 dicembre 1978 al 12 gennaio 1979 per un totale di altri 25 episodi (di cui un altro mai trasmesso e quindi inedito) e il terzo, finale, trasmesso dal 11 dicembre 1979 al 6 gennaio 1980 per un totale di altri 25 episodi (di cui cinque questa volta mancarono all’appello).

Era il 1980 e Goldrake finì anche in Italia, finì nel tripudio del mito generazionale, del successo commerciale (i super 8 della Avo e le pellicole della Techno Film, lecca lecca della Elah, fumetti delle edizioni Flash, 45 giri delle sigle Fonit Cetra, album di figurine Edierre, i libri della Fabbri editori, i robot della casa produttrice giapponese Popy) e nella polemica più aspra montata ad arte da giornalisti, politici e opinionisti. Così, mentre la RAI veniva subissata, dopo il secondo ciclo di trasmissione, da lettere di protesta inferocite di associazioni di genitori costituitesi appositamente contro l’avvento del demonio robotico giapponese , Goldrake (ribattezzato per l’occasione Grandizer) veniva trasmesso nel 1980 anche negli Usa in un miscellaneo contenitore di altre serie robotiche giapponesi dal titolo Jim Terry’s Force Five, ma anche a causa dell’adattamento peggiore di tutto l’occidente e i solamente 26 episodi pescati a casaccio tra i primi 37 della serie giapponese, il titolo non riuscì ad imporsi come negli altri paesi anche se la vendita dei modellini e robot Popy/Mattel andò molto forte.


Sigla americana di Grandizer in Jim Terry’s Force Five.

In Spagna nel 1978 ebbe un clamoroso successo Mazinger Z, ma per Goldrake il successo non si ripeté nella stessa maniera, forse proprio per l’arrivo del suo progenitore per primo (proprio come in Giappone) mentre per l’Italia e la Francia il robottone Goldrake fu il primo robot giapponese in assoluto a mettere piede sui rispettivi suoli e quindi a guadagnarsi lo stupore iniziale del pubblico.


Grendizer in Spagna e paesi latini.

Per capire le origini del robot Goldrake bisogna dare un’occhiata alla sua storia che inizia nel 1972, quando il suo futuro creatore Go Nagai, disegnatore di manga piuttosto contestati dalle associazioni famigliari, ma di grande successo per l’epoca (suoi sono i manga di Scuola senza pudore, Mao Dante, Devilman, Cutie Honey e Violence Jack) ha la fulminea intuizione di pensare ad una storia con protagonista un robot gigante pilotato internamente, quasi fuso, con il pilota che combatterà con altrettanto giganteschi robot-mostri.
Lo studio di produzione TOEI Animation e l’azienda Dynamic Planning messa su dall’autore di manga, creeranno in completa sinergia la serie di Mazinga Z trasmessa sul canale nazionale Fuji Tv con un sempre più crescente successo. Poi sarà il turno di un’altra mitica serie Il grande Mazinga proseguo della prima, che in Giappone non incontra però il favore dei bambini.
All’incirca nel 1974, per cavalcare l’interesse dei sempre più frequenti avvistamenti Ufo, i produttori della TOEI Animation decidono di produrre un cortometraggio animato destinato ai cinema con dei dischi volanti come protagonisti. Il titolo fu La grande battaglia dei dischi volanti (Uchu Enban Daisenso), e appena iniziato il progetto già venne coinvolto, nuovamente, Go Nagai. Il quale creò una storia d’azione con una base romantica su uno sfondo di ufo, extratterrestri ed un robot che si aggancia ad un disco volante: ecco gli ingredienti serviti in tavola che serviranno per il futuro Goldrake, intanto però il film venne proiettato nelle sale nel 1975.



La grande battaglia dei dischi volanti (Uchu Enban Daisenso).

La FUJI Tv in quell’anno farà forti pressioni sulla casa di produzione TOEI Animation per far concludere in fretta Il grande Mazinga che non piace proprio ai bambini, che così non comprano i modellini e il merchandising, per sostituirlo quasi subito con un terzo capitolo della saga del robot con le piccola corna gialle.
Ma di robot con le corna gialle ne arriverà un altro, che di corna ne avrà sempre gialle ma più grandi e compatte, infatti con appena due mesi di tempo per preparare una nuova serie da far succedere alla seconda di Mazinga, La TOEI e Go Nagai con la sua Dynamic creeranno un’opera alla quale parteciperanno artisti del calibro di Kazuo Komatsubara al character design (Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Nausicaa tra i tanti), e dall’episodio 49 arriveranno come designer Shingo Araki e la giovane disegnatrice Michi Himeno (Lady Oscar, I cavalieri dello Zodiaco su tutti) mentre alle musiche verrà assegnato il bravo Shunsuke Kikuchi.
Grazie al tratto fine, delicato e romantico soprattutto del duo Araki/Himeno, una generazione di europei e di italiani si affezionò e si innamorò non solo dei macchinari e delle forme inconfondibili del disco e del robot Goldrake che piacevano soprattutto ai più piccoli ma anche dal viso affascinante e dalla inconfondibile pettinatura di personaggi come Actarus/Duke Fleed. Adolescenti e post adolescenti, che fino a quel momento i cartoni non li guardavano proprio, si innamorarono addirittura per il destino della sua sorella minore Maria/Maria Grace Fleed, che era stata disegnata con viso mai così poeticamente leggiadro, deciso ed impulsivo nello stesso tempo, con bellissime ciocche di capelli semoventi dotate quasi di vita autonoma.
Le notevoli e trascinanti musiche del veterano Shunsuke Kikuchi fecero il resto insieme a quelle italiane curate da Luigi Albertelli e Vince Tempera.
Il doppiaggio italiano, che ebbe una cura inusitata, diede voce ad Actarus tramite il bravo Romano Malaspina, voce di cui non poche ragazze si innamorarono e non pochi ragazzi ammirarono per il coraggio e il timbro deciso e caldo.
La serie esordì in Giappone il 5 ottobre del 1975, come terzo capitolo della saga di Mazinga, ma non riuscì mai ad assurgere alla posizione di vero mito che raggiunse invece nella ancora vergine ed impreparata Europa solo tre anni dopo.

atlas_ufo_robot

In Europa Goldrake fece da apripista a tantissime altre opere anime che sino ad allora non erano neppure state prese in considerazione e che invece, soprattutto in Italia grazie ad un sistema radiotelevisivo privato in prepotente ascesa e affamato di contenuti per riempire i palinsesti, si rivelarono di un fortissimo impatto su quei ragazzi, bambini e quasi adulti che li poterono guardare per tutti gli anni ’80. Questo insieme di persone, legate dall’ esperienza comune di vedere gli anime, che trasmettevano valori di fratellanza, sacrificio e amicizia, incominciarono a venir chiamati dai sociologi verso la metà degli anni ’90 Goldrake Generation o Generazione Goldrake per l’Italia.

La Generazione Goldrake però non è “una” generazione, ma almeno due o tre, tenendo conto degli anni che vanno dal 1978 all’inizio degli anni ’90, anni in cui queste opere venivano trasmesse in televisione (soprattutto in Italia) e quindi ancora ad alto potere di penetrazione sugli spettatori. Poi, complice anche serie divergenze finanziarie tra la Dynamic Planning di Go Nagai e la TOEI Animation, i diritti di Goldrake e delle altre serie ad esso collegate come Mazinga Z, Il Grande Mazinga, Jeeg Robot D’acciaio non vennero più trasmesse da nessuna emittente in nessuna parte del mondo.
Perché la casa italiana D/Visual proponesse la serie integrale in dvd non riuscendo però a darle giusta pubblicità e rilievo (soprattutto non volendo o riuscendo a vendere i diritti per le televisioni), bisognava aspettare il 2007 . Mentre nel 2010 Italia 1 tentò di acquistare i diritti della serie ma dal Giappone ci sono ancora seri problemi e la trattativa non va in porto. In Francia nel 2010 la Declic Image pubblicò la serie completa in dvd ma finì in causa con la Dynamic e con la TOEI che le intimarono di togliere tutte le copie dal mercato e di pagare pure i danni.


Grendizer Returns – trailer.

Fonti reperite in rete.